Riportiamo di seguito, in versione integrale, il bando di concorso "I talenti della King" ,
indetto dall'Istituto Comprensivo "Martin Luther King", a cui è stato conferito il Premio BERESHIT
per l'anno scolastico 2021/2022
BANDO DI CONCORSO “I talenti della King”
Seconda edizione Premio BERESHIT
PER IL CONFERIMENTO DI BORSE DI STUDIO A STUDENTI MERITEVOLI ANNO SCOLASTICO 2021/2022
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Vista la delibera del Consiglio Direttivo dell'Associazione di Cultura Bereshit N. 44/04 dell' 11/12/2019, con la quale è stato stabilito di donare un contributo complessivo pari ad € 1.000,00 a favore di /uno/a o più alunni/e dell’Istituto Comprensivo "Martin Luther King”, che si siano distinti/e nel percorso finale della Scuola Secondaria di I grado in una particolare disciplina;
Vista la delibera n. 46 del 12.12.2019, con la quale il Consiglio di Istituto ha accettato la citata donazione;
Vista la proposta formulata dal Comitato scientifico di ricerc-azione di Istituto nella seduta del 28.01.2020 in ordine ai criteri per l’attribuzione delle borse di studio;
Vista la delibera n. 04 del 10.02.2020, con la quale il Consiglio di Istituto ha approvato la proposta del Collegio docenti, stabilendo di attribuire una borsa di studio del valore di € 200,00 all’alunno/a, che consegua la prima posizione in graduatoria di merito, a seguito di partecipazione alla corrispondente prova concorsuale, relativa ad una delle seguenti aree tematiche:
Lingua italiana
Area logico-matematica-tecnologica
Arte
d.1. Musica
d. 2. Strumento musicale
DECRETA
l’avvio del concorso “I talenti della King” per il conferimento di borse di studio destinate a studenti meritevoli regolarmente iscritti nell’anno scolastico 2021/2022 alle classi terze della Scuola Secondaria di I grado dell’I.C. “Martin Luther King” di Roma, finanziate dall’Associazione di Cultura Bereshit.
Articolo 1 – Numero di borse bandite e importo
Sono state bandite cinque (5) borse di studio, riservate agli studenti in possesso dei requisiti di cui ai successivi articoli, così suddivise:
a. Una (1) borsa di importo pari a 200,00 euro da destinarsi al primo classificato nella graduatoria di merito per la Sezione Letteraria.
b. Una (1) borsa di importo pari a 200,00 euro da destinarsi al primo classificato nella graduatoria di merito per la Sezione Matematica/tecnologia.
c. Una (1) borsa di importo pari a 200,00 euro da destinarsi al primo classificato nella graduatoria di merito per la Sezione Artistica.
d.1. Una (1) borsa di importo pari a 200,00 euro da destinarsi al primo classificato nella graduatoria di merito per la Sezione Musicale (Ed. musicale).
d.2.Una (1) borsa di importo pari a 200,00 euro da destinarsi al primo classificato nella graduatoria di merito per la Sezione Musicale (Strumento musicale).
Articolo 2 – Requisiti generali di partecipazione
Possono partecipare al concorso gli studenti iscritti e frequentanti una classe terza della Scuola Secondaria di I grado dell’I.C. “Martin Luther King” di Roma, previa domanda redatta sull’apposito modulo, che dovrà essere compilato in ogni sua parte, sottoscritto dai genitori dell’alunno/a e consegnato al coordinatore della classe di appartenenza entro e non oltre il 07/04/2022.
Ogni alunno/a potrà partecipare ad una sola Sezione tra quelle indicate all’Articolo 4 del presente bando.
Articolo 3- Sede e data di svolgimento delle prove
Le prove si svolgeranno presso la sede della Scuola Secondaria di I grado sita in via di Giardinetti, 85, nella mattinata del 13/05/2022.
Articolo 4 - Contenuti e modalità di svolgimento delle prove
La tipologia delle prove è distinta per Sezione, secondo quanto qui di seguito precisato.
a. Sezione Letteraria
Elaborazione di un testo argomentativo/persuasivo su una delle seguenti tematiche: - La salvaguardia dell’ambiente
- Il rifiuto della guerra
- L’uso consapevole dei social media
b. Sezione Matematica/tecnologia
Risoluzione di un compito legato alla realtà.
c. Sezione Artistica
Produzione di un elaborato artistico a tema con tecnica libera.
d.1. e d.2. Sezione Musicale
Esecuzione di un brano (originale o di repertorio) con voce e/o strumento utilizzato nelle attività didattiche di Educazione Musicale e/o di Strumento musicale.
Articolo 5 - Criteri di valutazione delle prove
Le prove saranno valutate sulla base dei seguenti criteri: a) Rispondenza e attinenza al tema proposto;
b) Originalità, creatività;
c) Efficacia comunicativa;
d) Competenze linguistico-espressive /tecnico-artistiche/tecnico-matematiche / espressive musicali; e) Ricchezza e valore del messaggio.
Ad ognuno dei predetti criteri sarà assegnato un punteggio da 1 a 10.
Sulla base del punteggio complessivo conseguito da ogni candidato, sarà stilata una graduatoria di merito per ogni Sezione, seguendo l’ordine decrescente dei punteggi.
A parità di punteggio, precederà il candidato con la minore età anagrafica.
Articolo 5 bis- Criteri di valutazione specifici delle prove di Strumento musicale e Ed. Musicale
Per lo Strumento musicale è possibile partecipare a una delle due prove: strumento solista o formazione da camera (per ambedue le prove è consentito l’utilizzo delle basi musicali). L’esecuzione di uno o più brani (durata massima 5 min) sarà valutata sulla base dei seguenti criteri:
a) Abilità tecnico-strumentale: impostazione generale, agilità, intonazione;
b) Capacità espressiva musicale: fraseggio, dinamica, capacità mnemonica, padronanza della pagina musicale;
c) Per le formazioni da camera, oltre ai criteri di cui sopra, verranno valutati anche l’equilibrio sonoro e l’insieme delle parti.
Ad ognuno dei predetti criteri sarà assegnato un punteggio da 1 a 10.
Sulla base del punteggio complessivo conseguito da ogni candidato, sarà stilata una
graduatoria di merito per ogni sezione, seguendo l’ordine decrescente dei punteggi.
A parità di punteggio, il premio verrà ripartito tra i vincitori. Per le formazioni da camera, il
premio verrà ripartito in egual misura per ogni singolo componente del gruppo.
Articolo 6 – Commissione di valutazione delle prove
Le prove saranno valutate, a giudizio insindacabile della commissione appositamente nominata dal dirigente scolastico, sulla base dei criteri indicati all’articolo 5.
La commissione valutatrice sarà composta da almeno due docenti per ogni ambito disciplinare.
I nominativi degli alunni collocati al primo posto della graduatoria di merito di ogni Sezione saranno pubblicati sul sito web dell’istituzione scolastica.
Articolo 7 – Modalità di erogazione delle borse di studio
L’erogazione delle borse di studio assegnate avverrà sotto forma di buoni per acquisti inerenti la disciplina della Sezione scelta.
In considerazione della valenza educativa dell’iniziativa, tutti gli alunni partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione, che sarà consegnato in occasione di una “cerimonia ufficiale”.
Articolo 8 – Numero minimo di candidati. Candidati assenti e sessioni suppletive
1. La prova relativa ad ogni Sezione sarà svolta solo in presenza di n. 3 candidati.
2. Nel caso in cui per una o più Sezioni non pervenga il numero minimo di n. 3 domande di partecipazione, il relativo premio sarà ridistribuito equamente tra i premi delle altre Sezioni.
3. Nel caso in cui, per una o più Sezioni previste dal presente Bando, si verifichi un numero di assenze, per gravi e documentati motivi o per certificato stato di isolamento/quarantena a seguito di contagio/contatto con caso positivo al Sars-CoV-2, tale da avere meno di tre candidati presenti o meno del 50% dei candidati previsti sulla base delle domande pervenute, la prova sarà spostata ad una sessione suppletiva fissata al 27/05/2022. Per assenze non adeguatamente documentate secondo quanto indicato al precedente periodo e tali da non garantire il numero minimo, la prova sarà annullata.
4. Nel caso in cui, in sessione suppletiva si verifichi, per gli stessi motivi di cui al comma 3., la prova sarà comunque svolta, a condizione che siano presenti almeno n. 3 candidati.
Allegato 1: Modulo per la presentazione della domanda di partecipazione al Concorso.
Il Dirigente Scolastico
Prof.ssa Maria Laura FANTI